Descrizione
A partire dal 3 Agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento e diverrà quindi inutilizzabile.
Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.
Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E., entro tale data.
Si invitano tutti i cittadini che fossero ancora in possesso di carta d'identità rilasciata su supporto cartaceo (a esclusione di quelli residenti all'estero), a recarsi presso gli uffici comunali per procedere alla sostituzione della stessa, ancora in corso di validità, con il documento elettronico.
Per il rilascio della nuova CIE è necessario presentarsi allo sportello, nei consueti orari di apertura al pubblico, provvisti di n.1 fototessera recente e la vecchia carta d'identità da sostituire.
Il costo per il rilascio del nuovo documento ammonta ad € 23,00.
A cura di
Contenuti correlati
- Aggiornamento albo delle persone idonee a ricoprire il ruolo di SCRUTATORE di seggio elettorale.
- Aggiornamento albo delle persone idonee a ricoprire l'Ufficio di Presidente di Seggio Elettorale
- Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
- Minatori, un gruppo generoso
- Polisport 2024
- Marmentrekking 2024
- IMU anno 2024
- Manifestazione di interesse per nuovi appostamenti di caccia
- Voto dei cittadini comunitari
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 14:24